Non sto a mettere i nomi.
A chi avesse dei dubbi non suggerisco di aiutarsi leggendo la didascalia della foto del primo post, vista la involuzione.
Era quarant'anni fa o forse trentanove, perché non ricordo se ci facevano le foto in autunno o a primavera. Propendo per la seconda ipotesi, data l'abbondanza di pantaloni corti.
Ricordo che si doveva stare attenti al momento dello scatto, che forse era uno solo, per evitare di essere additati alla consegna della foto - e ancora oggi dai lettori del blog - per una smorfia orrenda.
Era una buona l'occasione per stare in mezzo a due compagne, come voleva la disposizione a scacchiera. Piacere che, però, mi fu sempre negato. Oltre che ai due accucciati, in prima fu negato a me e al De Leva per motivi di numeri. E gli anni successivi mi fu ancora negato per svariati motivi.
Non ambivo al posto vicino alla maestra, che poteva essere spunto qualche risolino dei compagni. Ma l'anno dopo mi toccò proprio quello, inducendomi un sorriso forzato.
Espressione da recluta atterrita.
Gli ultimi due anni, invece, ci fu un rilassamento dei costumi, con il passaggio al colore, foto storta, gente che passeggia dietro e l'abbandono della scacchiera. E io... ancora niente compagne.
Restano alcune domande:
Perché la Ferrario e la Mensi in terza non erano in tuta?
E in quarta perché Weiler lo era?
E poi, chiede Rossella Tomassini:
ma i calzini lunghi e rigorosamAi grembiuli della maestra riesco a dare un solo significato: spirito di servizio.ente bianchi facevano parte della divisa? io lo noto adesso!!!! anche se la Ferrario "esce" con un rosso fiammante!
Faceva moltissimo e molto sbagliava ma di sicuro ce la metteva tutta, dedicandoci tutta la sua persona.
L.T.
al volissimo: in terza, oltre alle menzionate, non è "tutato" sicuramente anche Abrami e secondo me, anche la Dotti non è "ginnica"... forse uno/a di loro, nonostante il lasso di tempo trascorso, riuscirà a darci una spiegazione. Sono abbastanza contento, rivedendo la serie, di non essere mai stato scelto, a fare da "leone di guardia" alla lavagnetta con la classe. In quinta si abbandona la formazione a scacchiera per un altro tipo di composizione (e qua si nota tutta la differenza mia, ahimè, in altezza, con te -Tambo- e la Manni) ma forse la foto + moderna è proprio quella nel giorno di ginnastica, in terza. Le Mariani (e la Ferrario...) hanno un sorriso quasi adolescenziale e ricordano quasi un film che sarebbe uscito di lì a poco, la Febbre del sabato sera..... ma mi riprometto di rimirarle meglio per nuove osservazioni. Ciao!!!!! lu
RispondiEliminaanch'io volevo abbandonarmi in giudizi estetici ma, anche se positivi, non li trovo opportuni e quindi mi limito a modestamente osservare: ma quanto sono bello in prima???
Eliminacomunque, complimenti alla dotti per la coerenza: sempre riga a sinistra e molletta a destra
Che molletta e molletta! Dalla terza si passa alla fascetta rossa, ben visibile nelle foto a colori. La riga però resta rigorosamente a sinistra. Ho cambiato pettinatura in prima media, con il primo, epocale ingresso nel negozio di un parrucchiere (prima ci pensava mamma') che facendomi la frangia mi ha consentito di affrancarmi dalla fascia.
Eliminanella mia ignoranza pensavo che la fascetta non escludesse la molletta
Eliminaaltre molletta-dipendenti sono le mariani
non ho nulla contro le mollette, che preferisco ai caschetti, accettabili per i maschi, meno per le femmine
nei maschi fedele alla riga è de santis (adesso gli si è un po' allargata)
ah, ma la Mariani superstite della quinta è la Cinzia o la Loretta?E quella della seconda? Riciao!!! lu
RispondiEliminada Maria Dotti:
RispondiElimina1. Nella foto di prima elementare c’è la Luisella! E’ seduta tra De Santis e Caruso.
2. Tamborini in III era impettito perché la maestra ci voleva pancia-in-dentro-petto-in-fuori come Figli della Lupa! Osservare anche Weyler e de Leva in II, Persico e Koenig in III. Poi, come osserva giustamente Leonardo, ci siamo rilassati (a proposito, in IV che cos’ha tra le dita la maestra? UNA SIGARETTA?).
3. La divisa delle bambine non prevedeva un particolare colore di calze.
4. Quando uno di noi era senza tuta nel giorno in cui c’era ginnastica, solitamente il motivo era molto semplice: l’aveva dimenticata, così come accadeva per il collettino o la cravatta amaranto.
5. Che la Dotti non sia “ginnica” è una verità che travalica tutti i tempi, ma nella fattispecie, in quella primavera (sì, era primavera) del 1976 io indossavo una tuta, o quella che mia madre considerava tale: solitamente si trattava del recupero di una vecchia tuta sua, o delle sue sorelle, opportunamente accorciata. Ho passato le elementari a desiderare quelle magnifiche tute con le bande bianche laterali! Quando, alle medie, me ne hanno comprata una… si usavano ormai tute molto simili a quella che io avevo indossato nel 1976. Infanzia difficile…
In IV Modolo e Caruso quasi si contendono all'ultimo sangue la lavagnetta col nome della classe.... in V Persico e Koenig hanno un "braccia conserte" da paura.....!!! Riciao!! lu
RispondiEliminaSi, vero il calzini bianchi forse non erano d'ordinanza...ma pare che il giorno delle foto nel cortile (era primavera...io ricordo così...) lo fossero visto che tutte le femmine li indossano...guardate in V!!! Oppre il colore oin era ancora entrato nelle nostre viste..e i clazini erano solo bianchi o blu...e spesso con i buchetti decorativi laterali 8almeno per le femmine...) poi tutti i calzini bianchi sono stati eliminati perchè la vita di tutti è diventata piu' frettolosa e di mamme che sbiancano il bucato e il grembiule con relativi calzini ce ne sono ormai pochissime...Bianca (che nome...sembra scelto apposta per parlare di CALZINI...VI RENDETE CONTO???) (mia figlia) che frequenta la LDV e che è in quarta solitamente fa la settimana con lo stesso gremnbiule bianco che verso giovedì acquista un'aura grigio-giallastra....ma nessuno ci fa caso!!! pERFINO pITRO LI INDOSSA IN PRIMA...OGGI COSì POTREBBE GIUSTO PRESENTARSI ALLA PRIMA COMUNIONE...Le tute? a me allora sembravano bellissime...viste oggi mi sembrano (cara maria...) comunque orrende...e tuttoura mio marito ne conserva una delle medie nella casa dimontagna...e la usa per dipingere periodicamente le imposte di casa..una cosa olteremodo imbarazzante!!! Pero' capisco il problema...ho passato poi le medie o sognare la Najoleari per andare a scuola...e naturalmente non è mai arrivata..come del resto le allora mitiche Timberland..me ntre io andavo in giro con le Lumberjack...ma tutto questo era molto dopo (adolescenza diffcile...!!!) E comunque resta il fatto che queste divise erano e restano bellissime..anzi -come mi ha detto recentemente un amico- non sono divise (fatte per DIVIDERE) ma UNIFORMI (fatte per UNIRE)!!! iO SONO RISCITA A FARE PARECCHIE SMORFIE NEGLI ANNI....ho sempre sofferto il sole negli occhi...e per chiudere ...perchè ero sempre in prima fila? ma ovvio...perchè sono sempre stata la più piccola della classe!! azz!!!
RispondiEliminaPS adesso che la maria Dotti ha dimostrato che c'è la Luisella...io devo trovare le prove della gita a Venzia...altrimenti passero' per sempre per qualla che si è rimbambita prima di tutti gli altri....
RispondiEliminada Cinzia Mariani:
RispondiEliminaGrazie Leo x questo tuffo nel nostro passato più remoto (sigh!).
Noto solo ora che in alcune foto di classe é presente solo 1 gemella, e qui nasce il quiz del w.e. : quale è presente?
Dovrò chiedere a mia mamma i motivi dell'assenza e se si ricorda soprattutto chi c'era di noi due.
Magari voi siete più fisionomisti o solo più abituati a distinguersi.
Per quanto riguarda il look, preferirei astenermi: le tute non si possono vedere!!!
Per i capelli farò vedere le foto a mia figlia e poi vi riporterò i suoi commenti.
A presto
accidenti, se non lo sapete voi?
Eliminaalmeno mi tirate su il morale: ho sempre avuto il complesso di non riuscire a distinguervi!
sulle tute ha ragione la dotti: quelle con le fasce bianche laterali sono le migliori (tomassini su tutte, che è anche lucida)
quanto a me, stesse sofferenze della dotti: indosso un dolcevita a mò di tuta e chissà cosa avevo sotto...
a proposito di look, tomassini: cos'è 'sta storia di naj oleari e timberland? eri paninara?
scive Roberta Ferrario:
EliminaBello il quiz delle gemelle!!!
Nella foto della 2° e 4° era presente Loretta mentre in quella di 5° Cinzia.
Per Rossella: probabilmente è vero che le calze bianche facessero parte della divisa. Se guardi la foto di 5° sullo sfondo si vedono le gambe di un altra bambina con le calze bianche.
Non mi ricordo però note in merito al colore differente di calze o al fatto che nella foto di terza non avessi il grembiule .........probabilmente l'Andreini su queste cose era "elastica".
Ultimo commento: è vero che in prima elementare c'era una compagna in più di cui qualcuno alla cena si ricordava pure il nome. Io l'avevo completamente rimossa.
ma come hai riconosciuto la gemella mancante?
Eliminarisponde Roberta Ferrario:
Eliminaho fatto un confronto con la foto della prima elementare. In quella foto Loretta (almeno credo...) è vicino a Koenig.
Non sono sicura che le risposte al quiz siano corrette. Aspetto risposta dalle dirette interessate.
Se così fosse ...ho vinto qualche cosa??
Robi
Ecco, non vorrei sovrappormi alle dirette interessate, ma come scrissi, per me le Mariani sono una sola solo (scusate il bisticcio ...) in 2a ed in 5a.In 4a sono presenti entrambe (una colle mollette ed una con una bella frangetta - anche qui indovinare chi pettina cosa...-) perchè l'unica assente al femminile è la Maccabelli.Riciao!!! lu
Eliminanooo..ero una sfigata..certo meno dei paninari..ma le borse mi piacevano lo stesso...e adesso che sono piu' vicina ai 50 che ai 40...SOGNO UN MONCLAIR CHE NON MI POTRO ' mai PERMETTERE...AHAHAHAHA
RispondiEliminasono piu' vicina ai 50 che ai 40... solo tu.... noi siamo degli splendidi quarantenni e lo saremo ancora per un decennio almeno...... Ciao!!! lu
EliminaRiguardando dopo una giornata faticosa, dico che: la Secchi in tutti e 5 gli scatti è sempre estremamente professionale e Montelatici è stato forse uno dei pochi maschi a portare la cravatta a punta quadrata. La Tosi nella foto "ginnica" (=terza), che continuo un po' a prediligere (anche la maestra ha un'aria un po' psichedelica, con gonna a fiori e borsetta - accanto alla prode recluta) alle altre, ha uno stemmone sulla tuta, da squadra nazionale alle olimpiadi..... Riciao!!! lu
RispondiElimina