Minimarcia "Città Studi"


Incominciamo l'inserto sportivo con la Minimarcia Città Studi, 9 giugno 1974.
Notate le dita a "V". Chi ci suggerì un gesto così anglo-americano? La maestra?





Conservo ancora la medaglietta, restando una delle più prestigiose imprese sportive completate dal sottoscritto.






Lasciando da parte il calcio, di cui parlerò nel prossimo, qualcuno ricorda qualcosa del nuoto che i primi anni facevamo dentro la scuola? Noi maschi avevamo un istruttore nazista o sbaglio?
Qualcuno ricorda altre attività o uscite sportive (non calcistiche)?

L.T.

22 commenti:

  1. MARATONINA!!!!!...probabilmente anche per me l'unica ipresa soprtiva degna di nota..."Crescendo" credo di essere diventata .-almeno dal punto di vista dello sport- una delle persone piu' pigre dell'universo creato!!! Del maestro di nuotoho un ricordo netto: un uomo burbero e urlatore !!!! Maschi o femmine non credo che cambiasse....e ricordo che ANNASPAVO...anche perchè naturalmente anche se la piscina era una pozza ...io non riuscivo se non raramente a toccare il fondo!!!! C'è da dire che adesso un po' so nuotare...Ma chi ci asciugava i capelli????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, mi unisco alla domanda: l'istruttore era unico od uguali per maschi e femmine? La piscina era la stessa? Scusate per il poco ricordo della cosa, ma fui impegnatissimo, in tutte le sessioni natatorie, a non bere troppo acqua che di tutto il resto ha un ricordo vaghissimo..... Riciao!!! lu

      Elimina
  2. e sul precedente POST: avrei giurato che era la mamma di WEYLER : STANIAMOLO!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. da Riccardo Caniato:

    Del maestro di nuoto porto ancora la cicatrice dello zoccolo sotto la scapola sinistra… Mi sono ribaltato in acqua e sono rimasto a zampette all’insù come una coccinella.

    BBW potrebbe essere davvero mamma Weyler. Mi sa che è la volta che li cerco davvero: si chiama Bruna, c’è solo una B di troppo, ameno che non stia per Bella & Brava Weyler. Lei sta vicino a casa mia, ma è da più di un anno che non la incrocio per strada.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi sembra di ricordare che l'istruttore di nuoto usasse dei lunghi bastoni
      su weyler/weiler, caniato vota per la Y
      sul fatto che l'autrice dell'articolo fosse la mamma di w. mia mamma è sicura
      probabilmente la seconda B è l'iniziale del cognome da signorina

      Elimina
    2. Sì, dopo aver trovato in rete un albo dei giornalisti pubblicisti e sperando di rispettare la privacy degli interessati, posso affermare con quasi certezza che dovrebbe trattarsi di Bruna Bellino in Weyler. Confermo quindi in un colpo solo l'attribuzione all'interessata dell'articolo sul Corriere d'Informazione e l'uso della ipsilon nel cognome di Riccardo I (o II?).Ciao!! lu

      Elimina
  4. Montelatici ha però un'alzata di braccio "quasi nazionalsocialista" anche se la mano è poi a V, mentre qualcuno (De Leva?...) ha la mano tipo P38 (e chiede il silenzio copertorio dei presenti....).... la Maccabelli è venuta benissimo ed ha un sorriso smagliante..... come al solito chi è la gemella? Ciao!!!!! lu

    RispondiElimina
  5. posso dire una altra cosa? ma come eravamo vestiti per lòa MARATONA????? DOVE SONO LE FAMOSE TUTE??????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era ormai giugno... troppo caldo per le tute.... infatti la Tosi ha un calzettone (e probabili shorts...) che mi ricorda quello della Sara Simeoni durante il record di salto.... anche l'altezza gamba era notevole..... Riciao!!! lu

      Elimina
    2. considerata l'età che avevamo e che non ne ho alcun ricordo credo che il percorso fosse cortissimo...
      qualcuno (o qualche mamma, ce n'è un po' in secondo piano) si ricorda dove eravamo?
      chiederò anche a mio padre anche se dubito che la foto l'abbia fatta lui

      Elimina
    3. la Tomax è quella che ha il segno di vittoria + moscio.... a proposito.... ma siamo al traguardo o alla partenza? ..... io propenderei per la seconda ipotesi..... Riciao lu

      Elimina
    4. Non sono un espertissimo in atletica, ma trattasi di marcia (quindi con l'obbligo di mantenere almeno un piede che tocchi il suolo) e non di maratona (dove si può correre......).... rileggo solo adesso la grave imprecisione e nello spirito della Maestra, correggo...... Riciao!!! lu

      Elimina
    5. hai ragione
      ho corretto il testo

      Elimina
    6. Allora... il maestro di nuoto si chiamava "signor Cecchi" ed era CATTIVISSIMO. Poi c'era una signora magra in tuta. I gruppi infatti erano due, ma non eravamo divisi per sesso, bensì per abilità. Io ero sempre tra gli scarsi. In quarta elementare ero anche in topless, perché la mia mamma mi faceva indossare i costumi smessi di mio fratello, ritenendo che non fossi abbastanza formosa per un costume intero (che però ottenuto in quinta: un bel costume intero giallo e azzurro a fiorelloni, mentre tutte le mie compagne indossavano tecnicissimi costumi olimpionici... vabbé).
      Weyler ha la y: l'ho visto su Linkedin.
      Grande scoop finale: il bambino in prima fila alla destra di Rossella è Alberto Donati, che ha fatto con noi solo la prima perché poi i suoi si sono stancati della Beckembauer, come la chiamava il padre di Donati (collega del mio).

      Elimina
    7. Per Lorenzo: mio figlio ti ha visto in questa foto e ha capito che eri tu, perché dice che sei uguale a Pietro (tuo figlio)

      Elimina
    8. Beckembauer... qua lo scrivi solo per fare un assaggio del prossimo post sul calcio.......
      Però si scrive Beckenbauer. Riciao!! lu

      Elimina
    9. Scusate, nel blog è installato un correttore automatico non disattivabile: Pagnoni. (Grande Pagno, scherzo, continua così!)

      Elimina
    10. In realtà volevo postare sul topless della Maria, però non sapevo come andava a finire la cosa. Ma in quarta.... si può parlare di vero topless? Vabò..... io me lo sono perso davvero!!!!! Riciao lu

      Elimina
  6. SUI PASSATI post: DISSI ALLA MAESTRA CHE NON NE POTEVO PIU' DI LEI L'ENNESIMO GIORNO CHE ANZICHè PORTARCI A FAR GINNASTICA DISSE CHE SAREMMO RESTATI IN CLASSE PERCHE' ERA MEGLIO FINIRE LA LEZIONE D NON SO COSA...IO SBOTTAI...A MIA MAMMA CHIESE COME MAI ERO SBOTTATA...SI VEDE CHE LA BECCHENBAUER CONSIDERAVA NORMALE FARI SALTARE CONTINUAMENTE LA PALESTRA....

    BRAVA MARIA: CECCHI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! CHE MEMNORIA!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ricordo, anche se non fu propriamente un'azione sportiva...., un monitoraggio nostro costante,in classe, delle Olimpiadi invernali di.... del.... (vabò ho controllato sulla wiki ma non mi va di fare lo sborone....) e se non sbaglio tenemmo una specie di diario di bordo con ritagli anche dalla Gazzetta dello Sport, con una giovanissima Claudia Giordani sul podio ed altri atleti azzurri a farsi onore. Riciao!! lu

      Elimina
  7. Ciao ragazzi, sono Riccardo Weyler; ebbene si, BBW è mia madre! E' lei che ha scoperto questo blog.
    La mininarcia me la ricordo benissimo, la maestra ci aveva fatto due zebedei così.
    Comunque, pace all'anima sua, io le sono immensamente grato per quello che mi ha insegnato. Dedizione, disciplina, rispetto e studio. Si, ci ha fatto penare e personalmente sono stato persino spedito dallo psicologo perchè tacciato di iperattività solo perchè le rispondevo a tono (ho avuto una madre non meno severa e la maestra non mi faceva paura per niente!) e una volta dopo che mi ha ripreso mentre chiacchieravo con Tantardini, mentre uscivo dalla porta e lei mi gridava dietro col suo alito di caffè (qualcuuno se lo ricorda? Ti parlava a tre centimentri dalla faccia con la sua voce acuta...), ho borbottato "che scema!".
    Vabbè, lì ho sbagliato, ma ero seccato perchè quella volta era stato tantardini a distrarmi, ecchecavolo! Alla fine della quinta, dopo l'esame, mi ha chiamato e mi ha chiesto scusa davanti ai miei per non avermi capito, ma ricordo distintamente che non me ne è importato nulla allora. oggi invece lo apprezzo.
    Tutto bene voi? Ciao!

    RispondiElimina