Extradidattica

Non ho trovato nulla sulla visione integrale a puntate dell'Italia vista dal cielo di Folco Quilici.
Una volta sono stato operato da un tale dottor Quilici e quando mi ha confermato che era parente di Folco ho vantato la visione integrale dell'Italia vista dal cielo. Ma lui non l'aveva mai vista e non sembrava gliene fregasse molto.

Ho trovato:

Sceneggiato Robinson Crosue, con tanto di articolo sul Corriere (credo) con interviste a Monteratici, Cagnato, Tosi, Bellavite e Ferraro (sic).



Le avventure di Arlecchino al Teatro dell'arte.


Filmino Vita in un borgo medievale.



Il Ladro di Bagdad al cinema Leonardo.





Andate avanti voi con i ricordi, che i miei son consumati.


L.T.

2 commenti:

  1. Faccio ammenda: per anni ho vissuto coll'idea che papà Tosi (che se non erro era il tramite per farci avere questi documentari) fosse un uomo Agip, oggi scopro che era un uomo Esso... cmq. mitiche le proiezioni pomeridiane; forse da lì ho sempre guardato con molto interesse il grande mondo dei documentari..... ma tornavamo a casa e poi di nuovo adunata al pomeriggio al cinema, confermate?.....

    =====

    Nel 1965 la Esso Italiana affidò a Folco Quilici la realizzazione di una serie di film su "L’Italia vista dal cielo". L’iniziativa fu particolarmente impegnativa sia per l’enorme patrimonio da documentare, che per l’innovativo uso dell’elicottero come vettore della macchina da presa. Una sorta di moderna “cartografia”, un ritratto ed una documentazione di mari, coste, città, opere d’arte note e meno note, filmate e documentate in maniera nuova. Un viaggio, un volo d’elicottero nella storia e nell’arte delle regioni d’Italia in cui fecero da guida a Quilici i maggiori letterati e storici dell’arte dell’epoca. Furono compagni di Quilici Sciascia, Brandi, Praz, Calvino, Piovene, Prisco, Silone, Soldati.

    In tredici anni furono prodotti quattordici filmati e realizzate anche edizioni in lingua straniera che furono diffuse in tutti i continenti: l’Europa, le Americhe, l’Africa e l’Australia. "L’Italia Vista dal Cielo" ottenne numerosi premi, venne trasmessa dalla RAI e dalle maggiori televisioni internazionali. Dal 1969 al 1984 furono pubblicati anche sedici volumi illustrati, che accompagnarono tutta la serie dei film.

    Convinta dell’immutato fascino di questi documenti, la Esso Italiana ha intrapreso - tra il 2002 ed il 2006 - un programma di recupero dell’intera opera, per riproporre i filmati debitamente restaurati con le tecniche più avanzate e garantirne la conservazione per il futuro, quale testimonianza documentaria dei mutamenti che il paesaggio italiano ha subìto negli ultimi trent’anni.

    Un omaggio all’Italia ed alla sua bellezza, un viaggio alla scoperta di civiltà e luoghi, un ritorno al passato ed alla storia attraverso lo sguardo di uno dei più affermati registi del cinema italiano e la voce di alcune delle più autorevoli firme della letteratura nazionale.

    Di seguito l’elenco dei 14 titoli della collana contenenti l’immagine di copertina, l’abstract del film e la scheda tecnica.

    Basilicata e Calabria (prodotto nel 1967 - restaurato nel 2005)
    Emilia Romagna e Marche (prodotto nel 1968 - restaurato nel 2005)
    Veneto e Venezia (prodotto nel 1968 - restaurato nel 2004)
    Abruzzo e Molise (prodotto nel 1970 - restaurato nel 2006)
    Sicilia (prodotto nel 1970 - restaurato nel 2003)
    Campania (prodotto nel 1971 - restaurato nel 2005)
    Toscana (prodotto nel 1971 - restaurato nel 2006)
    Lombardia (prodotto nel 1973 - restaurato nel 2006)
    Liguria (prodotto nel 1973 - restaurato nel 2004)
    Piemonte e Valle d’Aosta (prodotto nel 1974 - restaurato nel 2003)
    Puglia (prodotto nel 1974 - restaurato nel 2004)
    Lazio (prodotto nel 1975 - restaurato nel 2002)
    Umbria (prodotto nel 1976 - restaurato nel 2003)
    Sardegna (prodotto nel 1978 - restaurato nel 2006)


    =====

    RispondiElimina
  2. tanto di articolo sul Corriere (credo).... sì ma trattasi sempre di Corriere d'Informazione, il quotidiano del pomeriggio.....

    RispondiElimina