Cecchi e Ruggeri

Titolo a effetto di questo post poteva essere "Il bastone e la carota" con riferimento non al metodo di insegnamento del nuoto, in realtà molto più rozzo, ma allo strumento di tortura utilizzato dal Walter e ai capelli della sua compagna di merende Ruggeri.
E sì, perché anche questo è venuto fuori dallo scatolone:




Mi scuso per il vile contenuto del testo, che farebbe concorrenza a quello di un dissidente costretto a parlar bene del regime dal suo gulag siberiano.
L'unico scatto di dignità è la denuncia del capello tinto della Ruggeri.
Altro che "molto entusiasta" (che tra l'altro non si dice), altro che "migliorare lo stile" (quale?), ricordo le vasche a dorso e lui che ci allungava 'sto bastone perché noi ci aggrappassimo. Ma che metodo è?

Ricordo che a un certo punto smettemmo di andarci, perché?
C'è ancora la piscina?
Belli dovevano essere i mosaici, però.

L.T.

21 commenti:

  1. lA PASCINA...DOPO MOLTI ANNI DI ABBANDONO, QUEST'ANNO HA RIAPERTO, E A BREVE MIA FIGLIA BIANCA VIVRA' L'ESPERIENZA DI ANDARCI....VI SAPRO' DIRE SE HANNO CONSERVATO I MOSAICI O MENO...A ME SEMBRA UN TEMA BELLISSIMO...CERTO UN PO' FORZATO NELL'ENTUSIASMO...MA RAGAZZO, CHE PROPRIETA' DI LINGUAGGIO!!!! IL VOTO NON C'ERA? IL SOLITO BENINO? (MIA ERI KOENIG!!!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il voto non c'è. Credo di averlo fatto a casa perché c'è un'aggiunta evidente - credo - di mia madre. Dove si dice che come tutti i bambini non so predire il futuro. Perché, i grandi lo sanno predire? Io no.

      Elimina
    2. Nooo! Sette anni alla Leonardo (come madre, neh?), questo è l'ultimo e mi riaprono or ora la piscina?!? Ma quando? Ma per chi? Non vale!

      Elimina
  2. Volevo dirvi che ho fatto a Bianca il test sulle nostre attuali occupazioni: insegnante di pianofrote: ferrario; prof. universitario: pagnoni; magistrato: bellavite

    RispondiElimina
  3. da Riccardo Caniato:

    La piscina c’è e mi dicono che l’abbiano anche ristrutturata.
    Leo almeno batteva il crowl, io ero «battuto» e basta.
    Stamattina ho accompagnato mia figlia Serena all’asilo: esattamente come nel report di Tambu c’era «lo sciopero generale e l’assemblea dei dipendenti comunali». Così abbiam dovuto girare i tacchi, con soddisfazione della piccola e un po’ di «ansia» mia che ho dovuto far saltare un appuntamento… Evidentemente non tutto cambia col passare degli anni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma quale crowl...
      Ricordo che l'acqua era talmente bassa che ogni tanto davo una pedata sul fondo per spingermi. E quello nemmeno si accorgeva.

      Elimina
    2. Ah ma parlavate del crawl... ora mi è tutto più chiaro..... (tenete conto comunque che il nuoto ed io siamo tuttora due identità un poco respingentesi tra loro....) lu

      Elimina
  4. Ma perchè, non si puote dire: Ti vedo molto entusiasta (ad es.... del blog....)?

    Ciao!! il (presunto) prof

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se c'è o non c'è un divieto grammaticale ce lo dirà la dotti
      in ogni caso io non lo userei mai perché lo trovo "molto orribile"

      Elimina
    2. e perchè? Se lo usi magari col tono dubitatitvo (come a dire "Non ti vedo entusiasta") è fantastico, imho.... ma sentiamo Maria, naturlich (uno dei pochi lemmi in tetesco che conosco...) lu

      Elimina
    3. Teoricamente penso si possa fare, anche se è un termine per sua natura "superlativo", quindi superlativizzarlo ulteriomente non ha molto senso. Comunque è proprio brutto (anche il verbo "superlativizzare" però non scherza), quindi eviterei.

      Elimina
    4. ma perchè (questo sentimento di bruttezza)? Nel parlato gira che è un piacere...... sono molto abbattuto per la Vostra posizione lessicale....

      Elimina
  5. In effetti i pensieri scendendo le scale sono molto profondi..... quasi esistenzialisti.... però non tolgono l'entusiasmo del momento.....
    La frase mi sembra terminata sul quaderno però...... dalla... mamma che riesce a scrivere + in piccolo e con grafia ineccepibile..... il piccolo (scusate la ripetizione) pensiero filosofico.
    Ciao!!! lu

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa l'avevi già scritto tu (dell'aggiunta di mamma.... pensavo dovessimo indovinarla)..... ho letto tutto a spizzichi e bocconi mentre facevo una telefonata.... un esempio di multitasking malriuscito... Riciao!! lu

      Elimina
    2. i pensieri scendendo le scale non me li ricordo ma di sicuro erano diversi da quello che ho scritto

      Elimina
  6. il vile contenuto del testo... in effetti potevi essere più intraprendente...vedo che non fai neanche menzione del topless di Maria... ma forse qua è intervenuta mamma.... o forse non c'era alla prima lezione.... bello poi l'uso di "aula della piscina".... Riciao!!! lu

    RispondiElimina
    Risposte
    1. stavo andando in una tonnara a schivare le bastonate e secondo te pensavo al topless della dotti?
      con rispetto parlando

      Elimina
    2. "Il nonno, colla Maruzza, si consolavano a far castelli in aria per l’estate, quando ci sarebbero state le acciughe da salare, e i fichidindia a dieci un grano, e facevano dei grandi progetti d’andare alla tonnara, e per la pesca del pesce spada, dove si buscava una buona giornata, e intanto mastro Turi avrebbe messo in ordine la Provvidenza" ..... da un romanzo dell'Ottocento italiano.... Ciao!! lu

      Elimina
    3. L'immagine della tonnara è decisamente efficace.
      Circa il topless della Dotti, credo che a nove anni non fosse molto diverso da quello dei maschietti. Con l'aiuto della cuffia d'ordinanza (spero che non fosse a fiorelloni, ma a questo punto non posso giurarlo) a nascondere i capelli, si sarebbe benissimo potuto pensare ad un misterioso bambino infiltratosi tra le fila della IV C.
      E a proposito di infiltrazioni... Pagnoni, sta' attento con le battute! La Giustizia ha occhi e orecchie ovunque e l'accusa di pedofilia è dietro l'angolo.

      Elimina
  7. Urca, Maria, ma hai scritto di te in terza persona all'inizio..... l'accusa me la fate solo perchè mi scambiano per il prof....ma dicci... si può o non puotesi dire "molto entusiasta"? E si può scrivere la I lezione utilizzandola come aggettivo numerale ordinale? E secondo Voi, sarà possibile ottenere clemenza dal magistrato Bellavite? Ciao!! lu

    RispondiElimina