Ora è la maestra di Lambrate



…che il nostro Ente [Nazionale Sordi] rispetti il luogo di sepoltura della benefattrice Doppelbauer provvedendo a tenere in ordine la tomba anche con la posa di una pietra con inciso nome, cognome, date di nascita e di morte e con la dicitura «benefattrice dei sordi».

La tomba è in ordine e anche i fiori, che sono dipinti.
Manca solo la dicitura "benefattrice", ma non importa.
Per verificare basta andare al cimitero di Lambrate e cercare il numero 635 del reparto 300 oppure chiedere le indicazioni all'ingresso.
Ma anche senza andarci, nessuno la dimenticherà.



E qui saluto tutti e chiudo.
Anzi, passo e chiudo, perché se mi mandate nuovo materiale si ricomincia.

Che ne dite di rivederci tutti il 16 aprile 2018 per il centenario?

Ciao


Tamborini


Gite

Un argomento enorme come questo meriterebbe molto di più, ma ho poco materiale e pochissima memoria.

Ho trovato:

Allevamento di cani Del Dosso nel parco di Monza


Ortomercato




Visita all'Istituto per sordomuti "G. Tarra"




Val Camonica





Villa Taranto






Firenze





E qui sotto? Una deviazione nella gita a Ravenna?




Avanti voi con i ricordi.


L.T.

In classe

Chi ricorda i nostri posti? Io non ricordo neanche il mio.
Sarà perché la maestra ce li cambiava spesso o per le mie ridotte facoltà mentali?



E la lavagna luminosa, la ricordate?
Quella la ricordo, mi piaceva, così tecnologica!


E le mascherine di Carnevale con due Zorri, oltretutto vicini di casa (non potevano mettersi d'accordo)?


Chi c'è ma non si vede è chi faceva le foto, mio padre, cui si deve buona parte del blog e, senz'altro, il suo titolo.
Quali altre incursioni dei genitori ci furono?
Può essere che venne un papà Manni a spiegarci che cos'è il calcestruzzo? O vaneggio?

Mio padre venne anche con la chitarra a fare il sottofondo musicale della recita di Natale, un effetto speciale che la maestra ottenne relegandolo dietro la lavagna.
La recita con la canzoncina da imparare a memoria in tedesco: vogliamo parlarne? Sicuramente, una delle vette della didattica estrema della maestra. I ruoli principali erano di Caniato e Tantardini, giusto?

Vaneggiate un po' voi adesso.


L.T.